
Noleggio di bici elettriche a Riccione: la tua vacanza senza fatica
Con l’estate ormai dietro l’angolo, c’è tanta voglia di natura, spazi aperti e, magari, di una bella pedalata in bicicletta. Se desideri esplorare Riccione e dintorni senza faticare troppo, il noleggio di bici elettriche Rent a Bike è la soluzione perfetta.
Le e-bike, con la loro pedalata assistita, offrono una valida opportunità per chi non è propriamente al top in termini di allenamento. Pratiche, semplici da usare e decisamente meno faticose di una bicicletta tradizionale, queste bici rendono il cicloturismo accessibile a chiunque.
Rent a Bike è il punto di riferimento a Riccione per il noleggio di e-bike: proseguendo la lettura, scoprirai infatti una vasta gamma di modelli per soddisfare ogni esigenza.
Modelli di biciclette elettriche disponibili a noleggio da Rent a Bike
Prima di presentare nel dettaglio tutte le e-bike a noleggio, ricordiamo la possibilità di usufruire dell’offerta speciale per gli ospiti dell’Hotel Dory. Utilizzando il coupon “dorybike” potrai infatti usufruire di uno sconto esclusivo.
SCOTT Solace Gravel e-Ride 30
Il modello SCOTT Solace Gravel e-Ride 30 è perfetto per chi cerca una bici robusta e performante. Con un telaio in carbonio HMX e un cambio SRAM Rival 1×11 velocità, questa e-bike garantisce prestazioni eccellenti su ogni tipo di percorso.
La drive unit TQ Mid offre 50 Nm di coppia massima e 300W di potenza, permettendoti di affrontare anche le salite più impegnative. Disponibile in tutte le misure, dalla S alla XL, è l’opzione ideale per ciclisti di ogni altezza. Inoltre, il lavaggio della bicicletta è compreso nel noleggio.
SCOTT Addict e-Ride 30
La SCOTT Addict e-Ride 30 è la scelta perfetta per chi desidera una bici leggera e veloce. Il telaio in carbonio HMX e il cambio Shimano Ultegra/105 a 22 velocità garantiscono un’esperienza di guida fluida e reattiva. Il motore Mahle con 60 Nm di coppia e 425 Wh di potenza assicura un’autonomia di tutto rispetto. Anche questo modello è disponibile in tutte le misure, dalla XS alla XL, e include il lavaggio della bici nel noleggio.
SCOTT Sub Tour E-Ride 20 USX
Se cerchi una e-bike versatile e confortevole, la SCOTT Sub Tour E-Ride 20 USX fa al caso tuo. Con un telaio in lega di alluminio 6061 e una forcella Suntour NEX-E25 con 63 mm di escursione, questa bici è ideale per affrontare sia le strade urbane che i sentieri sterrati. Il cambio Shimano Alivio a 9 velocità e il motore Bosch Performance con PowerTube da 500 Wh offrono un equilibrio perfetto tra potenza e controllo.
Disponibile in tutte le misure, dalla S alla L, con il lavaggio incluso.
SCOTT Sub Tour E-Ride 20 MEN
La SCOTT Sub Tour E-Ride 20 MEN combina praticità e prestazioni. Con un telaio Sportster 6061 in lega e una forcella Suntour NEX-4610 V4 HLO con lockout, questa e-bike è perfetta per le tue avventure quotidiane. Il cambio Shimano Deore/Alivio garantisce cambi di marcia fluidi e precisi. Confermata la disponibilità in tutte le misure, dalla S alla L, e con il lavaggio incluso nel noleggio.
SCOTT e-Patron 920
Per chi cerca un’esperienza di guida superiore, la SCOTT e-Patron 920 è la scelta giusta. Con un telaio in lega di alluminio Patron eRIDE, una forcella RockShox Domain da 160 mm e un ammortizzatore FOX Float EVOL eRIDE da 160 mm, questa e-bike è progettata per affrontare anche i terreni più difficili. Il cambio Shimano XT-Deore a 12 velocità e il motore Bosch CX con PowerTube da 750 Wh garantiscono potenza e durata.
Disponibile in taglia L e con il lavaggio incluso.
Come scegliere la giusta bici elettrica a noleggio a Riccione
Scegliere la bici elettrica giusta è fondamentale per godersi al meglio l’esperienza cicloturistica. La misura è un fattore cruciale: una bici troppo grande o troppo piccola può causare discomfort e affaticamento. A questo proposito, Rent a Bike offre modelli in varie misure per adattarsi a ogni ciclista.
Considera poi il tipo di percorso che intendi affrontare. Per itinerari urbani o ciclabili, un modello come la SCOTT Sub Tour E-Ride 20 è ideale. Se preferisci invece avventure off-road, la SCOTT e-Patron 920 è la scelta perfetta. Infine, il lavaggio incluso nel noleggio ti permette di riconsegnare la bici in perfette condizioni senza preoccupazioni.
Itinerari consigliati per e-Bike a Riccione
Riccione offre una varietà di itinerari adatti alle e-bike, perfetti per ogni livello di esperienza. Se sei un principiante, opta per percorsi semplici e pianeggianti come la pista ciclabile che costeggia il lungomare di Riccione.
Per i ciclisti più esperti, ci sono itinerari che si snodano tra le colline circostanti, offrendo viste panoramiche mozzafiato. Un esempio è il percorso che porta al castello di Gradara, una meta storica che vale la pena visitare.
I migliori percorsi cicloturistici partendo da Riccione
Mini Nove Colli
Difficile, 105 km, 1850 mt di dislivello. Percorso impegnativo che replica in formato ridotto il celebre Nove Colli, perfetto per gli scalatori.
Giro per scalatori n. 1
Difficile, 100 km, 1750 mt di dislivello. Un altro percorso per chi ama le sfide verticali, con salite lunghe e impegnative.
Giro per scalatori n. 2
Difficile, 114 km, 1550 mt di dislivello. Ideale per chi ama le salite, offre sfide continue con pendenze importanti.
Giro dei Becchi
Medio, 87 km, 1100 mt di dislivello. Itinerario moderato ma ricco di scorci suggestivi e panorami mozzafiato.
Giro del fungo porcino (Cippo)
Difficile, 105 km, 1850 mt di dislivello. Percorso dedicato agli amanti della natura, con salite impegnative e paesaggi boschivi.
Agli “altari” di Romagna
Facile, 61 km, 250 mt di dislivello. Giro adatto a tutti, che permette di scoprire i luoghi sacri e storici della Romagna.
Giro dell’olio d’oliva
Difficile, 90 km, 1200 mt di dislivello. Ideale per gli appassionati di gastronomia, attraversa le colline degli uliveti romagnoli.
Giro delle 3 regioni (Romagna Marche Toscana)
Difficile, 157 km, 2000 mt di dislivello. Itinerario che attraversa tre regioni, con una grande varietà di paesaggi e sfide.
Valli Marchigiane
Medio, 78 km, 900 mt di dislivello. Percorso che si snoda attraverso le valli delle Marche, ideale per una pedalata rilassante.
Rocche e castelli dei Malatesta (via Monte Lauro)
Medio, 121 km, 1550 mt di dislivello. Itinerario che porta alla scoperta delle antiche rocche e castelli dei Malatesta, con paesaggi affascinanti.
Giro del Sangiovese
Facile, 65 km, 600 mt di dislivello. Percorso enogastronomico che attraversa le zone di produzione del Sangiovese.
Mare colline e poi mare
Medio, 85 km, 900 mt di dislivello. Giro che alterna tratti costieri e collinari, offrendo una varietà di panorami.
Giro del Montefeltro
Medio, 135 km, 1100 mt di dislivello. Lungo itinerario che attraversa il Montefeltro, ricco di storia e natura.
Giro il Raffaello
Medio, 100 km, 1200 mt di dislivello. Percorso dedicato al celebre pittore, passando per i luoghi legati alla sua vita.
Le colline di Romagna
Medio, 101.25 km, 1376 mt di dislivello. Itinerario collinare che offre scorci suggestivi sulle colline romagnole.
Rocche e castelli dei Malatesta (via Colle Giove)
Difficile, 125.17 km, 2224 mt di dislivello. Percorso storico, ma con un dislivello impegnativo, perfetto per i ciclisti più allenati.
Visita a Cagliostro (San Leo)
Difficile, 105 km, 1850 mt di dislivello. Un lungo giro che porta a San Leo, con salite impegnative e viste spettacolari.
Gola del Furlo
Difficile, 151 km, 2200 mt di dislivello. Percorso che attraversa la spettacolare Gola del Furlo, ideale per chi cerca una sfida.
Passo del Grillo
Medio, 90 km, 800 mt di dislivello. Itinerario moderato che offre salite leggere e panorami rilassanti.
Panoramica “amare il mare”
Facile, 107 km, 650 mt di dislivello. Percorso panoramico lungo la costa, perfetto per chi ama il mare e le pedalate tranquille.
Noleggio bici elettrica a Riccione: punti di interesse da visitare
Durante la tua pedalata, non perdere l’occasione di visitare il Parco della Resistenza, un’oasi di verde ideale per una pausa rigenerante. Altri punti di interesse includono ovviamente Viale Ceccarini, cuore pulsante di Riccione, il Castello degli Agolanti e il Museo del Territorio.
Ricorda, poi, che Riccione è progettata a misura di bicicletta: qualsiasi angolo della città può offrirti emozioni e servizi inaspettati e tipicamente romagnoli. Ecco perché esplorarla in lungo e in largo è assolutamente consigliato: il metodo migliore, ovviamente, è quello di basarsi sul proprio istinto e sulle proprie sensazioni, visitando locali, ristoranti, botteghe oppure scalando colline e salite per raggiungere i punti più panoramici.
Se sei in cerca di ulteriori dettagli, consulta la nostra guida completa su cosa fare a Riccione.
Allenamento pre-viaggio
Una buona preparazione è essenziale per godersi al meglio l’esperienza in e-bike. Anche se non è necessario essere atleti, è importante essere in una forma fisica sana e pronta all’avventura.
Il consiglio è quello di programmare sessioni di allenamento di un paio d’ore, due o tre volte alla settimana, mantenendo una velocità costante tra i 10 e i 15 km/h. Questo ti aiuterà a migliorare la tua resistenza e a prepararti per le lunghe pedalate.
Consigli sull’alimentazione
Allo stesso modo, una buona alimentazione è fondamentale. Prima di noleggiare la tua e-bike ai una colazione ricca di carboidrati, pranza con pasta, pane, riso o cereali e frutta per reintegrare i sali minerali, e a cena privilegia proteine e verdure fresche.
Durante la pedalata, tieni presente che potrebbero essere utili frutta secca e integratori a base di carboidrati. Ricorda di bere acqua regolarmente, mantenendo l’idratazione costante durante qualsiasi pedalata: dalla più impegnativa alla più semplice!